Pagine

domenica 15 maggio 2022

«Stato di eccezione», un secolo di equivoci. Un libro di Mariano Croce e Andrea Salvatore


 
di Damiano Palano

Questa recensione al volume di Mariano Croce e Andrea Salvatore, Cos’è lo stato di eccezione (Nottetempo, pp. 221, euro 16.00), è apparso sul quotidiano "Avvenire" il primo maggio 2022.

Nel 1922, l’allora trentaquattrenne Carl Schmitt diede alle stampe un volumetto sulla dottrina della sovranità dal titolo evocativo (e un po’ criptico) Teologia politica. Non si trattava propriamente di un testo di teoria del diritto, né di una trattazione organica. I quattro capitoli in cui il volume si articolava apparivano infatti legati solo da un filo sottile e ognuno di essi sembrava sviluppare un ragionamento in gran parte autonomo. Nonostante fosse per molti versi un testo meno significativo di quelli che Schmitt avrebbe scritto in quegli stessi anni Venti, quel piccolo libro era destinato a conoscere una fortuna duratura e a introdurre nella discussione nozioni che ancora oggi, un secolo dopo, continuano a orientare l’interpretazione del presente.  Alcune delle frasi roboanti di quel testo erano in effetti destinate a identificare la posizione del giurista e a essere lette in seguito quasi come slogan illustrativi della sua posizione. In quelle pagine si leggeva per esempio: «Tutti i concetti più pregnanti della moderna dottrina dello Stato sono concetti teologici secolarizzati». Ma era probabilmente sull’incipit lapidario del libro che si doveva concentrare l’attenzione dei lettori di Schmitt: «Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione». In effetti, se all’ambito della «teologia politica» si sono rivolti nel tempo molti studiosi, una fortuna davvero singolare è toccata proprio al concetto di «stato di eccezione». E anche nei due anni di pandemia quella nozione è stata spesso adottata per suggerire l’idea che l’emergenza sanitaria abbia fatto precipitare le società occidentali in una condizione di sospensione del diritto, tale persino da rendere le democrazie contemporanee simili ai regimi totalitari del Novecento.

Il libro di Mariano Croce e Andrea Salvatore, Cos’è lo stato di eccezione (Nottetempo, pp. 221, euro 16.00), si propone innanzitutto di contrastare le letture che riprendono la nozione di Schmitt per interpretare la logica dei provvedimenti emergenziali di oggi. I due studiosi non intendono negare che, a partire soprattutto dall’11 settembre 2001, i provvedimenti di emergenza siano divenuti, sempre più spesso, strumenti operativi ‘normali’, al punto da mettere in discussione la classica divisione dei poteri e il ruolo dei parlamenti. Ma puntano piuttosto a contestare l’utilità del concetto di «stato di eccezione» per classificare e comprendere le odierne disposizioni di emergenza. E si propongono di farlo mostrando come nelle pagine di Schmitt il concetto fosse piuttosto evanescente, tanto da indurre il giurista a liberarsene molto presto, per cercare un fondamento più solido.

In effetti, Croce e Salvatore chiariscono come i saggi raccolti in Teologia politica fossero nati dall’incontro con Max Weber, di cui Schmitt a Monaco aveva frequentato alcuni seminari (oltre che la famosa conferenza sulla politica come «professione»). La frase altisonante sullo «stato di eccezione» è così da intendersi come una sorta di compendio alla riflessione di Weber, relativa in particolare all’idea che la politica sia identificata dal monopolio legittimo della coercizione. Ma la Teologia politica era anche uno dei tanti episodi della polemica di Schmitt contro Hans Kelsen e la sua teoria del diritto. Se per Kelsen era necessario concepire ogni ordinamento giuridico come fondato su una norma di base, per Schmitt era invece indispensabile riconoscerne il fondamento politico. Davvero «sovrano», all’interno di un assetto costituzionale, era dunque il soggetto capace della decisione sovrana, in grado cioè di sospendere le leggi e dichiarare l’«eccezione». Ed era per questo che Schmitt poteva sviluppare la metafora teologica, in cui il sovrano può essere concepito come una divinità in grado di porre le leggi ma di sottrarsi alla loro vigenza.

Nata da un intento polemico, l’idea dello «stato di eccezione», come mettono in luce Croce e Salvatore, apparve però a Schmitt ben presto insoddisfacente. L’idea di un «decisore» sovrano poteva infatti essere utile per chiarire che la politica non era interamente riducibile alle norme, ma lasciava senza risposta quesiti cruciali, relativi per esempio alle condizioni che consentono al «sovrano» di diventare tale o al rapporto tra l’«eccezione» e la norma. Anzi, il giurista di Plettenberg divenne consapevole dei rischi impliciti nella visione decisionista, che tendeva a rappresentare il sovrano come un soggetto capace di imporre con la forza qualsiasi norma. L’espressione «stato di eccezione» non ricompare d’altronde negli scritti successivi. E, per trovare un fondamento più solido, Schmitt abbandonò il decisionismo, approdando a una prospettiva istituzionalista che assegnava al sovrano il compito di ‘proteggere’ il diritto esistente in una comunità.

Nel dibattito successivo proprio questi elementi sono invece stati fraintesi. In particolare, si è letto lo «stato di eccezione» alla luce della concezione del «politico» avanzata da Schmitt. La decisione sull’«eccezione» è stata cioè interpretata come la strategia con cui, grazie alla contrapposizione con un nemico (reale o inventato), un ordine politico può essere rafforzato o costruito. Sulla scorta di quanto scriveva Walter Benjamin in una delle sue tesi sulla filosofia della storia, si è vista così nella proliferazione delle disposizioni emergenziali la conferma dell’ipotesi che lo «stato di eccezione» diventasse la regola. Ma un concetto come quello di «eccezione» si rivela, secondo Croce e Salvatore, una vera e propria lente deformante. Adottando quel concetto, non si è infatti in grado di riconoscere le diverse modalità in cui l’«emergenza» – politica, economica, sanitaria – viene effettivamente affrontata. E si finisce col rimanere imprigionati nelle spire di un concetto claustrofobico, senza riuscire a cogliere, insieme ai rischi, lo spettro di possibilità che l’emergenza talvolta può aprire.

Damiano Palano


 

 

 

venerdì 6 maggio 2022

Cosa succede a Nord? Le trasformazioni politiche delle regioni settentrionali in un convegno a Brescia il 12, 13 e 14 maggio 2022. Con Marco Revelli, Antonella Tarpino, Marco Almagisti, Giuseppe Lupo, Loredana Sciolla, Laura Zanfrini, Paolo Graziano, Anna Sfardini, Marcello Zane, Roberto Cammarata, Andrea Capussela


 Trent’anni fa, al crepuscolo della «Prima Repubblica», esplose (relativamente) inattesa la «questione settentrionale». Dalle regioni del Nord, e soprattutto da alcune aree al centro di un impetuoso sviluppo economico nei due decenni precedenti, iniziò a levarsi un forte vento di protesta, che portò sulla scena una profonda frattura centro-periferia, fino a quel momento priva di interpreti politici. Politologi e scienziati sociali volsero lo sguardo ai territori per comprendere quali fossero le radici della protesta e le motivazioni storiche di una divaricazione a lungo sottovalutata. Negli ultimi decenni la «questione settentrionale» è in larga parte scomparsa dai radar della politica nazionale, mentre altri temi hanno conquistato il centro del dibattito. Al tempo stesso, il legame tra forze politiche e territori è diventato (almeno rispetto al passato) molto più fluido, quasi inafferrabile.

Il convegno La questione territoriale in Italia: Nordovest e Nordest a confronto – organizzato dal Centro Polidemos dell’Università Cattolica e dall’Osservatorio Dane dell’Università di Padova – intende riportare l’attenzione proprio sul rapporto tra politica e territorio, ponendo al centro della discussione una serie di domande e adottando in particolare la prospettiva della «politologia storica». Un primo quesito riguarda innanzitutto la stessa omogeneità interna alle regioni settentrionali. Più che considerare la distanza tra Nord e Sud, i lavori puntano infatti a mettere sotto la lente di ingrandimento le differenze che separano i diversi Nord. Innanzitutto, le differenze tra il Nordovest e il Nordest, ma anche quelle che attraversano ogni singola area territoriale, percorsa al proprio interno da molteplici linee di frattura: linee dalle radici storiche più o meno profonde, che però influiscono ancora oggi su come viene percepito e vissuto il rapporto tra il centro e la periferia, oltre che tra «alto» e «basso», tra «élite» e «popolo».  In secondo luogo, un interrogativo centrale è rappresentato da ciò che resta delle subculture politiche e, in particolare, della vecchia «zona bianca»: l’area subculturale cattolica, compresa tra il Veneto e le regioni orientali della Lombardia (Bergamo e Brescia), contrassegnata fino all’inizio degli anni Novanta dal ruolo egemone della Democrazia Cristiana, ma negli ultimi trent’anni sgretolatasi e contesa da nuove forze politiche. Ulteriori domande che orienteranno le discussioni riguardano inoltre la dotazione di capitale, il patrimonio di «civismo» e la «coesione sociale» delle regioni settentrionali del Paese. Ci sono ancora differenze sostanziali fra «i Nord»? Il patrimonio di «civismo» è intatto, o è stato intaccato dai processi di individualizzazione, dai mutamenti nel profilo produttivo di queste aree, dalle trasformazioni demografiche? E le nostre istituzioni democratiche poggiano ancora saldamente le basi nei reticoli di una forte e vitale società civile?

A discutere di questi temi saranno studiosi che – pur con un orientamento disciplinare differente – hanno approfondito nelle loro ricerche le trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali delle regioni del Nord. Ad aprire i lavori, introdotti da Marco Almagisti (Università di Padova) sarà, giovedì 12 maggio alle ore 15.00, una sessione incentrata sulle grandi traiettorie di mutamento del Nordest e del Nordovest, con le relazioni di Marco Revelli (Università di Torino), autore di numerosi studi sui conflitti sulle trasformazioni politiche nell’Italia contemporanea, Antonella Tarpino (Fondazione Nuto Revelli), che si è occupata negli ultimi anni dei mutamenti nel paesaggio e di come cambia la cultura dei luoghi nel processo di deindustrializzazione, Luca Romano (Local Area Network), che ha studiato i cambiamenti nel mondo del lavoro, e Giovanni Gregorini, storico economico e Direttore del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dell’Università Cattolica, che sottolineerà le tendenze di lungo periodo delle realtà territoriali del Nord Italia.

La seconda giornata, venerdì 13 maggio alle ore 9.30, sarà aperta da Giuseppe Lupo (Università Cattolica), che si dedicherà alle narrazioni soprattutto letterarie del territorio nella trasformazione della società italiana. Allo sviluppo economico e al passaggio a un’economia post-industriale saranno inoltre dedicati gli interventi di Gianluca Toschi (Università di Padova e Fondazione Nordest) e di Marcello Zane (Fondazione Micheletti di Brescia), mentre gli aspetti socio-politici – nella terza e della quarta sessione – saranno al centro delle relazioni di Selena Grimaldi (Università di Padova), Loredana Sciolla (Università di Torino), Matteo Zanellato (Osservatorio Democrazia a Nordest), Paolo Graziano (Università di Padova), Anna Sfardini (Università Cattolica) e Laura Zanfrini (Università Cattolica).

La mattina di sabato 14 maggio, il Convegno sarà infine concluso da una tavola rotonda, moderata da Damiano Palano, Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica, con la partecipazione di Roberto Cammarata (Università degli Studi di Milano), Andrea Capussela (ricercatore indipendente), Gabriele Colleoni (“Giornale di Brescia”) e Valeria Negrini (Federsolidarietà Lombardia).


La questione territoriale in Italia: Nordovest e Nordest a confronto - Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, 12-13-14 maggio 2022.

Per informazioni scrivere a: polidemos@unicatt.it

domenica 1 maggio 2022

La democrazia italiana nella crisi. Una discussione con Lorenzo Guerini e Nando Pagnoncelli sulla condizione della politica italiana dopo due anni di "stato di emergenza"



 

Lunedì 2 maggio 2022

ore 10.30

La democrazia italiana nella crisi

Saluti di Guido Merzoni

Introduce e modera Damiano Palano

Partecipano

Lorenzo Guerini, Ministro della Difesa

Nando Pagnoncelli (Ipsos)

Università Cattolica

(Largo Gemelli 1 - Milano)

Aula PIO XI

Un evento organizzato da 

POLIDEMOS - Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici

Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica