Pagine
lunedì 28 dicembre 2020
Una «media potenza» alla ricerca di un posto nel mondo. Un libro di Emidio Diodato e Federico Niglia su cento anni di politica estera italiana
lunedì 21 dicembre 2020
La tentazione della democrazia che fa a meno del popolo. Una lettura della "Fratelli tutti"
In un podcast realizzato da Cattolicanews, e disponibile a questo indirizzo, Damiano Palano propone alcuni spunti di lettura dell'enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco.
sabato 5 dicembre 2020
"Un ideale da molti anni coltivato. Materiali per la storia della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica". Un ricco volume pubblicato da Vita e Pensiero. Finalmente IN LIBRERIA
a cura di Damiano Palano
La mattina del 7 dicembre 1921, Agostino Gemelli, nella nuova veste di rettore, diede avvio al primo anno accademico dell’Università Cattolica. Quello stesso anno, nel palazzo neoclassico di via Sant’Agnese, iniziarono anche le attività della Facoltà di scienze sociali, una delle due Facoltà con le quali i fondatori vollero cominciare a dar corpo all’«ideale da molti anni coltivato» di un Ateneo dei cattolici italiani. Ripercorrendo le differenti tappe della sua storia ormai secolare, questo volume intende esplorare proprio le radici dell’attuale Facoltà di Scienze politiche e sociali. I saggi e i documenti presentati in queste pagine mettono così in luce la fisionomia di un’istituzione accademica originale, partendo dalle origini e giungendo alla riorganizzazione seguita alla riforma nata dal cosiddetto «progetto Maranini-Miglio», che nel 1968 modificò l’ordinamento delle Facoltà di Scienze politiche. Senza limitarsi a una celebrazione rituale, questi materiali si propongono però soprattutto una riflessione sulle dinamiche di sviluppo, sugli snodi critici e sulle dimensioni problematiche di una Facoltà che, dinanzi a una società e a un mondo in rapida trasformazione, si trovò a ripensare quasi costantemente la propria identità e la propria funzione.
Damiano Palano Professore ordinario di Filosofia politica e Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Fa parte del Comitato di gestione dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (Aseri), presso cui dirige il Master in Advanced Global Studies (Mags). È membro della redazione di «Vita e Pensiero» e del comitato direttivo di «Filosofia politica», dei «Quaderni di Scienza politica», di «Rivista di Politica» e di «Soft Power». Tra i suoi lavori: Fino alla fine del mondo, Napoli, 2010; Partito, Bologna, 2013; La democrazia senza qualità, Milano-Udine, 2015; Populismo, Milano, 2017; Il segreto del potere, Soveria Mannelli, 2018; Bubble democracy, Brescia, 2020. Ha recentemente curato il volume di Gianfranco Miglio, Carl Schmitt. Saggi, Brescia, 2018, La forma dell’interesse, Milano, 2018, insieme a Paolo Colombo e Vittorio E. Parsi e La politica pura, Milano, 2019. Per Vita e Pensiero ha pubblicato Il potere della moltitudine, Milano, 2002; Geometrie del potere, Milano, 2005 e La democrazia senza partiti, Milano, 2015.
"Stato di emergenza. Discussioni sulla politica sospesa al tempo del virus". RIvedere tutti gli incontri
Il ciclo Stato di emergenza. Discussioni sulla politica sospesa al tempo del virus, sesta edizione di Politica In Transizione (PIT), si è concluso giovedì 3 dicembre.
Un ringraziamento sentito a tutti coloro che hanno dialogato con Damiano Palano e animato le discussioni con i loro contributi:
Raul Caruso
Gianni Riotta
Raffaele Alberto Ventura
Luca Castellin
Alessandro Campi
Emidio Diodato
Sofia Ventura
Anna Sfardini
Nadia Urbinati
Vittorio Emanuele Parsi
Agostino Giovagnoli
Francesco Tuccari
Guido Gili
Massimiliano Panarari
Massimo Scaglioni
In attesa della nuova edizione, tutti gli incontri possono essere rivisti su Youtube:
Il mondo fragile. La democrazia e le insidie di uno shock globale
Con Raul Caruso e Gianni Riotta
È finita l’era dei competenti?
Con Raffaele Alberto Ventura e Luca G. Castellin
La politica dopo (e durante) la pandemia
Con Alessandro Campi ed Emidio Diodato
I leader e le loro storie, prima e dopo la pandemia
Con Sofia Ventura e Anna Sfardini
Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo
Con Nadia Urbinati e Vittorio Emanuele Parsi
La rivolta della società. L’Italia nella «grande trasformazione» contemporanea
Con Francesco Tuccari e Agostino Giovagnoli
La credibilità perduta della politica
Con Guido Gili, Massimiliano Panarari e Massimo Scaglioni
domenica 29 novembre 2020
L'incubo della "Bomba" che formò le nuove generazioni. L'Occidente di fronte alla "questione nucleare" nel libro di Laura Ciglioni "Culture atomiche" (Carocci)
di Damiano Palano
«Vedremo soltanto una sfera di fuoco più grande del sole, più vasta del mondo, nemmeno un grido risuonerà, e solo il silenzio come un sudario si stenderà». Nel 1966, con Noi non ci saremo dei Nomadi, le paure legate a un possibile olocausto nucleare approdavano nella musica leggera italiana. Ma l’incubo di una guerra atomica era già da tempo entrato nella discussione pubblica, conquistando anche le copertine dei rotocalchi, le storie dei fumetti, le sceneggiature cinematografiche. Una vasta e meticolosa ricerca su come fu vissuto in Occidente l’ingresso nell’«era atomica» è proposta dal ricco volume di Laura Ciglioni, Culture atomiche. Gli Stati Uniti, la Francia e l’Italia di fronte alla questione nucleare (1962-1968) (Carocci, pp. 403, euro 39.00): un libro che non si limita a ricostruire le discussioni politiche o i dibattiti condotti nell’ambito della ‘cultura alta’, ma passa sistematicamente in rassegna settimanali popolari, film, romanzi di fantascienza e molto altro, senza dimenticare i sondaggi di opinione.
L’obiettivo della studiosa è infatti ricostruire le «culture nucleari», ossia «le mentalità, gli stati d’animo diffusi e gli orientamenti dell’opinione pubblica nella loro articolazione intorno a una questione politica». I differenti approcci con cui l’Occidente fece ingresso nell’«era atomica» risentivano ovviamente del contesto della Guerra fredda, ma al loro interno riaffioravano anche eredità più antiche, legate alle singole identità nazionali. E, mostrando il peso di queste componenti, la ricerca è molto utile anche per ridimensionare l’idea che l’opinione pubblica non abbia alcun ruolo nelle grandi decisioni di politica estera.
L’indagine si focalizza su Stati Uniti, Francia e Italia, e cioè su tre paesi che – pur facendo parte della comunità occidentale – nutrivano ambizioni internazionali ben diverse. Anche per questo, come mostra Ciglioni, il loro modo di affrontare le ambivalenze dell’«Atomic Age» non fu il medesimo. Negli Usa la percezione di essere entrati in una nuova stagione si delineò immediatamente, ancora prima che la Seconda guerra mondiale si chiudesse davvero. E subito vennero a intrecciarsi atteggiamenti ambivalenti, in cui l’angoscia si combinava con l’ansia di rigenerazione, e che l’industria dell’intrattenimento non tardò a sfruttare in molteplici direzioni. Quando nel 1962 la crisi dei missili di Cuba spinse il mondo sull’orlo di un conflitto nucleare, l’opinione pubblica americana aveva dunque già ampiamente familiarizzato con il tema. E il dibattito che si svolse negli anni Sessanta affrontò i problemi dell’era atomica in gran parte rilanciando schemi già definiti da tempo, che per esempio vedevano nel nucleare la nuova frontiera dello spirito americano, o che invece sottolineavano i rischi che derivavano dall’essere una superpotenza. Ma, anche se l’ottimismo fu incrinato dai dubbi e dalle critiche dei pacifisti, rimase comunque sempre piuttosto robusta la fiducia riposta nello sviluppo dell’energia nucleare.
In Francia le inquietudini emersero molto presto, e a sollevarle fu per esempio, subito dopo la guerra, Albert Camus, che scrisse che l’umanità si trovava ormai al bivio «tra l’inferno e la ragione». Ma dopo la crisi di Suez gran parte dell’opinione pubblica si persuase che il paese dovesse volgersi al nucleare, in grado di compensare la perdita del ruolo di potenza coloniale e dunque di scongiurare l’uscita dal novero delle «grandi potenze». Non solo la costruzione di un arsenale atomico, ma anche lo sviluppo del nucleare per obiettivi civili vennero percepiti come priorità indispensabili per la conservazione dell’indipendenza nazionale. Ma, più in generale, attorno all’atomo si coagularono le speranze di rigenerazione, radicate in una salda fede nella scienza, oltre che in una forte identità nazionale, e destinate a orientare la discussione fino al termine della Guerra fredda.
Un sentiero molto differente fu invece percorso dall’Italia, in cui per molto tempo la «questione nucleare» era rimasta del tutto marginale, forse anche perché si volevano dimenticare i traumi della guerra. Come negli anni altri paesi occidentali, anche qui le bombe di Hiroshima e Nagasaki avevano impresso una cesura ben più che semplicemente politico-militare. Ma al principio degli anni Sessanta gli italiani parevano ancora molto poco informati sui rischi dell’era atomica, e la discussione risultava segnata così da una sorta di ‘rimozione’ del problema. Progressivamente, il lancio dello Sputnik sovietico, lo scoppio della prima bomba francese nel 1960, la sperimentazione della «superbomba» sovietica nel 1961, oltre che la crisi dei missili di Cuba, modificarono la situazione. Ma iniziarono anche a rafforzare una percezione negativa dell’energia nucleare, alimentata peraltro dal clamore nato attorno al cosiddetto «caso Ippolito» e dalle accuse di sprechi e inefficienze indirizzate all’ente incaricato di promuovere il nucleare per fini civili. La rinuncia a dotarsi di un arsenale atomico da parte dell’Italia, sancita con il Trattato di non proliferazione, fu così accolta in termini sostanzialmente positivi dalla maggioranza degli italiani, anche se di fatto ciò comportava una retrocessione del paese a potenza di ‘secondo rango’. L’atteggiamento nei confronti della guerra era stato modificato in profondità anche dal magistero della Chiesa, oltre che dalla formazione di una «coscienza atomica» più consapevole. Come mostra Ciglioni, la speranza di una rigenerazione nazionale da conseguire in questo modo fu così del tutto assente e gli entusiasmi sempre piuttosto limitati. Prevalsero in gran parte le inquietudini, i sospetti e una vera propria ostilità. Che probabilmente ebbero più di qualche ruolo anche nel referendum popolare svoltosi molto tempo dopo, nel 1987, quando gli elettori italiani decisero di rinunciare alle centrali nucleari.
giovedì 26 novembre 2020
La rivolta della società. L’Italia nella «grande trasformazione» contemporanea Con Francesco TUCCARI, Agostino GIOVAGNOLI e Damiano Palano - GIOVEDI 26 NOVEMBRE 2020, ORE 18.00 - IN DIRETTA SOCIAL
Con Francesco TUCCARI e Agostino GIOVAGNOLI
Una conversazione a partire dal libro di
Francesco TUCCARI, La rivolta della società. L’Italia dal 1989 a oggi (Laterza)
In diretta sui canali social dell'Università Cattolica
venerdì 20 novembre 2020
"Antropologia politica. Umano, biopolitica, giustizia" di Marco Cangiotti. WEBINAR con Michele Nicoletti, Gabriella Cotta, Paolo Gomarasca, Damiano Palano. VENERDI 20 NOVEMBRE, ORE 15.00
Introduce e modera
- Damiano PALANO
Intervengono
- Marco CANGIOTTI
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Gabriella COTTA
Università Sapienza di Roma - Paolo GOMARASCA
Università Cattolica del Sacro Cuore - Michele NICOLETTI
Università di Trento
Il seminario si svolgerà sulla piattaforma Teams.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: antonio.campati@unicatt.it
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Piattaforma Microsoft Teams
martedì 17 novembre 2020
"Massa-Folla /1". Il primo fascicolo dedicato da "Filosofia politica" alle figure dei "molti" nel lessico politico europeo
Esce in questi giorni il primo di due fascicoli della rivista "Filosofia Politica" dedicati a "Massa-Folla" e alla ricostruzione delle rappresentazioni dei "molti" nel lessico politico europeo.
Il primo fascicolo ospita saggi di Giovanni Giorgini, Francesco Marchesi, Matilde Cazzola e Raffaele Laudani, Damiano Palano, Francesco Gallino.
La rivista può essere acquistata dal sito della casa editrice Il Mulino.
Di seguito il sommario della sezione monografica:
Massa-Folla / 1
Damiano Palano
Editoriale. La massa e la folla
Giovanni Giorgini
"Plethos", "Ochlos", "Demos". Moltitudine e popolo nella Grecia antica
Francesco Marchesi
Antinomie di Machiavelli. Le figure del "popolo" e della "plebe" tra "Principe" e "Istorie fiorentine"
Matilde Cazzola e Raffaele Laudani
Ascesa e declino della moltitudine inglese. Per una genealogia della "mob"
Damiano Palano
L'enigma della sfinge. La "folla" nell'immaginario ottocentesco: linee di letture
Francesco Gallino
L'automatismo come paradigma. Gustave Le Bon e la fisiologia del midollo spinale
lunedì 16 novembre 2020
Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo. Una discussione con Nadia Urbinati, Vittorio Emanuele Parsi e Damiano Palano - giovedì 19 novembre 2020, ore 18.00 - IN DIRETTA SOCIAL
I leader e le loro storie, prima e dopo la pandemia. Con Sofia Ventura, Anna Sfardini e Damiano Palano. IL VIDEO DEL WEBINAR
Il video del webinar
Introduce e modera Damiano Palano
inserito nel ciclo Stato di emergenza. Discussioni sulla politica sospesa al tempo del virus
I leader politici e lo storytelling, sedurre prima che convincere
Tra i tanti punti di vista da cui si possono esaminare i cambiamenti imposti alla politica dalla pandemia, lo storytelling è una delle prospettive meno battute: può essere utile affrontarlo da una prospettiva storica per poi vedere come si sia adattato all’emergenza Covid.
Il termine storytelling viene importato in Europa nel 2007 e indica qualcosa di più specifico rispetto alla semplice narrazione, ovvero una narrazione unita al marketing politico in cui «non solo si raccontano storie, ma la costruzione di storie è molto specializzata e mira a obiettivi specifici tramite l’utilizzo degli strumenti mediatici che provengono prima dalla televisione e oggi dal web» spiega Sofia Ventura, docente di Scienza Politica all’Università di Bologna e Autrice de I leader e le loro storie (Il Mulino, 2019). L’intento, prosegue Ventura, è di «produrre una diffusione virale di queste storie con lo scopo di raccogliere consenso in maniera mirata e diversificata anche grazie al web e ai big data». Proprio nel 2007 viene eletto Presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy che ha fatto largo uso dello storytelling, sulla falsa riga dell’esperienza americana. Infatti, il primo leader a utilizzare strumenti retorici per sedurre prima ancora che convincere è Ronald Regan adattando il suo repertorio comunicativo al principale media a lui contemporaneo, la televisione, anche se è poi Bill Clinton a sovrapporre definitivamente marketing e storytelling e portare il culto della personalità del presidente-superstar a un livello superiore. Facendo un salto in avanti, bisogna ricordare anche Emmanuel Macron che si serve di «strategie comunicative tradizionali, big data, incontri Facebook per costruire un’immagine di leadership e un partito personale».
Da questo breve excursus storico appare chiaro che media e politica abbiano un rapporto biunivoco che restituisce un mix tra informazione e intrattenimento: Anna Sfardini, docente di Comunicazione interculturale all’Università Cattolica, spiega infatti che «i media svolgono un ruolo molto importante come ambienti per forgiare il funzionamento della società e della politica” e che l’ambiente comunicativo del web ha rivoluzionato non solo lo storytelling politico ma addirittura ha portato a “una trasformazione delle modalità cognitive del pubblico e dei cittadini»: la fame dei followers chiede nuove storie quotidiane e viene sfamata con una web politica che ricorre spesso a nette semplificazioni arrivando a deformarsi per adattarsi alla brevità di Twitter.
Maestri della web politica a tratti smodatamente eccentrica sono quelli che Christian Salmon descrive nel libro La tirannia dei buffoni che, ricorda Ventura, si sono dimostrati incapaci di rispondere alla pandemia in modo efficace, così come sono stati non adeguati a gestire crisi diverse i politici che, a partire dal 1989, hanno utilizzato l’ottimismo, prima, e la rabbia, poi, come arma di seduzione di massa.
È dunque probabile che aumenterà la domanda di 'una dimensione di normalità': la risposta potrebbe essere, questa la tesi di Ventura, un nuovo tipo di storytelling meno ossessionato dal consenso, cui invece ha mirato la narrazione durante la pandemia di Macron e del premier Giuseppe Conte, molto attenti a esaltare il proprio operato ricorrendo spesso a toni patriottici. Questo nuovo storytelling potrebbe avere come esempio lo stile retorico della Cancelliera Angela Merkel – e forse anche quello del presidente eletto Joe Biden –, solita a discorsi in cui si limita a trattare con obiettività «del problema che è in corso e di come il suo governo stia cercando di risolverlo».
In questi mesi di pandemia è stato inoltre attribuito dalla politica un ruolo istituzionale alla scienza: tuttavia, «la complessità e il procedere per ipotesi del metodo scientifico poco si adattano all’immediatezza richiesta oggi alla comunicazione; per questo motivo – ha concluso Sfardini riprendendo il capitolo da lei curato all’interno dell’e-book L’altro virus (Vita e Pensiero, 2020) - il tentativo di conciliare scienza e storytelling è risultato poco efficace».
* studente del terzo anno corso di laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, curriculum Istituzioni e relazioni internazionali, facoltà di Scienze politiche e sociali
mercoledì 11 novembre 2020
I leader e le loro storie, prima e dopo la pandemia. Con Sofia Ventura, Anna Sfardini e Damiano Palano. VENERDI 13 NOVEMBRE, ORE 16.00 - IN DIRETTA SOCIAL
Introduce e modera Damiano Palano
L'incontro sarà trasmesso in diretta sui canali social dell'Università Cattolica
L'incontro è inserito nel ciclo Stato di emergenza. Discussioni sulla politica sospesa al tempo del virus
martedì 10 novembre 2020
La difficile sfida di pacificare gli Stati Uniti. Le incognite del dopo-Trump secondo Vittorio Parsi
di Vittorio Emanuele Parsi
Questo articolo è apparso sul “Messaggero” il 9 novembre 2020
Se vorrà riuscire a essere il presidente di tutti gli americani, Joe Biden dovrà dimostrare di non essere “un uomo per tutte le stagioni”. Le sfide che lo attendono sono talmente gigantesche che soltanto una leadership salda ed efficace potrà produrre la riunione sotto una sola bandiera di una nazione lacerata. Queste sfide si chiamano, rispettivamente: disintossicazione della società dal mix esplosivo di sovraeccitazione e bugie che hanno caratterizzato questa stagione; gestione responsabile della pandemia; riequilibrio “dell’economia dell’1%”; rilancio della leadership americana nel mondo. L’effetto più devastante di quattro anni di presidenza Trump è stato di aver legittimato e amplificato un clima di scontro permanente e ridicolizzazione della verità. È la tossina peggiore che può essere inserita nel corpo della democrazia, in grado di staccare la carne della società dallo scheletro delle sue istituzioni, come un botulismo della politica. Trump ne ha fatto un uso massiccio e crescente, a mano a mano che il dilettantismo e l’incompetenza della sua azione veniva amplificata dalla magnitudine dei problemi che non riusciva ad affrontare. A una settimana dalle elezioni, il presidente in carica (e sconfitto) si ostina a contestare la legittimità del mandato del presidente eletto (perché vittorioso). È l’ennesimo gesto di un uomo che ha sistematicamente anteposto i propri interessi personali a quelli delle istituzioni, della comunità e della Costituzione che aveva giurato solennemente di difendere. Ora Joe Biden dovrà dimostrare di saper rendere nuovamente potabili i pozzi avvelenati della democrazia. Dovrà essere capace di ristabilire il prestigio della verità e l’autorità dei fatti di fronte alla nebbia della calunnia, dell’insinuazione e della discordia che il suo predecessore ha alimentato.
Nell’affrontare il Covid-19 Trump ha dimostrato una colpevole negligenza e
questo, quasi certamente, gli è costato la rielezione. Paradossalmente, in
questo campo l’azione del nuovo presidente partirà avvantaggiata, tanto è stata
negativa la gestione della pandemia da parte del suo predecessore. Già prendere
più seriamente la minaccia marcherà la differenza, anche se ciò ovviamente non
sarà sufficiente per sconfiggerla.
L’impatto asimmetrico del Covid, che ha
colpito i neri più dei bianchi e i poveri più dei ricchi, ha esasperato le
diseguaglianze crescenti della società americana, che da almeno quarant’anni
sta replicando il sentiero che, quasi un secolo fa, sfociò nella Grande
Depressione. Decenni di “rivoluzione conservatrice” hanno finito col
polarizzare culturalmente l’America, tra coste e pianure centrali, tra metropoli
e campagne, lungo una frattura alimentata dalle superstizioni creazioniste e
dalla diffidenza nei confronti della scienza tipiche della destra
ultrareligiosa. È quel “pessimismo nostalgico politicizzato” di cui scrive
Colin Crouch nel suo ultimo saggio, che non scompare certo con Donald Trump e
che la durezza dei tempi che viviamo alimenta.
Biden dovrà dimostrare che proprio la
tragica grandezza della sfida può esaltare le qualità di chi è chiamato a
confrontarsi con essa. Come fecero Roosevelt e Johnson, capaci di cogliere la
drammaticità dei tempi che si trovarono a vivere e di cambiare l’America: non
limitandosi a contemplare le ragioni delle divisioni del passato, ma offrendo
una visione per il futuro, con il New Deal e la Great Society. Entrambi presero
sulle spalle un Paese diviso e piegato e lo traghettarono oltre. Perché era la
sola cosa da fare, certo, ma anche perché lo seppero e lo vollero fare. Erano
uomini “pragmatici”, che capirono che proprio il pragmatismo imponeva di fare
scelte forti, “radicali”, perché un colpo di barra deciso è la sola possibilità
per uscire dall’angolo morto e tornare al vento.
Biden ha annunciato in un programma di
interventi pubblici e di nuova regolamentazione dell’economia persino superiore
a quelli presenti nel programma di Obama. È la sola rotta percorribile, per
quanto ardua, affinché gli Stati Uniti possano tornare a essere il Paese leader
delle democrazie.
Le angosce che hanno gonfiato le vele di
populismo e sovranismo rimangono tutte. E devono essere affrontate senza
illudersi che un ritorno al passato sia la soluzione. Una globalizzazione meno
selvaggia, un mercato più inclusivo ed equo, uno sviluppo più attento alla
salvaguardia del pianeta, una società che non mortifichi qualità e aspirazioni
della sua metà femminile: sono tutti obiettivi più a portata di mano con
l’America che senza l’America o contro l’America. Ecco perché la vittoria di
Joe Biden è stata accolta con tanta soddisfazione da tutti i leader europei.
Da sola non basterà a rimettere in
carreggiata multilateralismo e internazionalismo liberale, né risolverà
magicamente i problemi ambientali. Neppure cambierà la realtà di una crescita
relativa del ruolo cinese nel mondo o delle tensioni esplosive del Medio
Oriente: ma ci fa guadagnare tempo, ci fornisce rassicurazioni sul metodo e
sulla responsabilità con cui Washington si muoverà nei prossimi quattro anni.
Ci offre, in sintesi, maggiori speranze di successo.
lunedì 9 novembre 2020
"Un ideale da molti anni coltivato. Materiali per la storia della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica". Un ricco volume pubblicato da Vita e Pensiero. TRA POCO IN LIBRERIA
a
cura di Damiano Palano
La mattina del 7 dicembre 1921, Agostino Gemelli, nella nuova veste di rettore, diede avvio al primo anno accademico dell’Università Cattolica. Quello stesso anno, nel palazzo neoclassico di via Sant’Agnese, iniziarono anche le attività della Facoltà di scienze sociali, una delle due Facoltà con le quali i fondatori vollero cominciare a dar corpo all’«ideale da molti anni coltivato» di un Ateneo dei cattolici italiani. Ripercorrendo le differenti tappe della sua storia ormai secolare, questo volume intende esplorare proprio le radici dell’attuale Facoltà di Scienze politiche e sociali. I saggi e i documenti presentati in queste pagine mettono così in luce la fisionomia di un’istituzione accademica originale, partendo dalle origini e giungendo alla riorganizzazione seguita alla riforma nata dal cosiddetto «progetto Maranini-Miglio», che nel 1968 modificò l’ordinamento delle Facoltà di Scienze politiche. Senza limitarsi a una celebrazione rituale, questi materiali si propongono però soprattutto una riflessione sulle dinamiche di sviluppo, sugli snodi critici e sulle dimensioni problematiche di una Facoltà che, dinanzi a una società e a un mondo in rapida trasformazione, si trovò a ripensare quasi costantemente la propria identità e la propria funzione.
Damiano Palano Professore ordinario di Filosofia politica e Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Fa parte del Comitato di gestione dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (Aseri), presso cui dirige il Master in Advanced Global Studies (Mags). È membro della redazione di «Vita e Pensiero» e del comitato direttivo di «Filosofia politica», dei «Quaderni di Scienza politica», di «Rivista di Politica» e di «Soft Power». Tra i suoi lavori: Fino alla fine del mondo, Napoli, 2010; Partito, Bologna, 2013; La democrazia senza qualità, Milano-Udine, 2015; Populismo, Milano, 2017; Il segreto del potere, Soveria Mannelli, 2018; Bubble democracy, Brescia, 2020. Ha recentemente curato il volume di Gianfranco Miglio, Carl Schmitt. Saggi, Brescia, 2018, La forma dell’interesse, Milano, 2018, insieme a Paolo Colombo e Vittorio E. Parsi e La politica pura, Milano, 2019. Per Vita e Pensiero ha pubblicato Il potere della moltitudine, Milano, 2002; Geometrie del potere, Milano, 2005 e La democrazia senza partiti, Milano, 2015.
domenica 8 novembre 2020
"Alla scoperta della Bubble Democracy". Una discussione a Goodmorning Finance. IL VIDEO DELL'INCONTRO
Una discussione su Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione (Scholé-Morcelliana)
con Marco Cigna e Giulia Fortunato di Professione Finanza.
Il video dell'incontro è ora disponibile su Youtube.
La politica dopo (e durante) la pandemia. Un dibattito con Alessandro Campi ed Emidio Diodato, moderato da Damiano Palano. IL VIDEO DELL'INCONTRO
Alessandro Campi ed Emidio Diodato, protagonisti del terzo dibattito del ciclo "Stato di emergenza".
Il video dell'incontro è ora disponibile su Youtube.
La politica dopo (e durante) la pandemia
Questa sintesi dell'incontro è apparsa su CattolicaNews
di Costanza Saporito*
Come la pandemia può cambiare la politica, l’economia e le relazioni internazionali? Questa la domanda al centro del terzo webinar del ciclo “Stato di emergenza. Discussioni sulla politica sospesa al tempo del virus”. Ad animare il dibattito, moderato da professor Damiano Palano, i politologi Emidio Diodato, docente di Politica internazionale all’Università per Stranieri di Perugia, e Alessandro Campi, docente di Scienza politica all’Università di Perugia, editorialista e curatore del libro Dopo. Come la pandemia può cambiare la politica, l’economia, la comunicazione e le relazioni internazionali (Rubbettino Editore).
Quest'ultimo ha tentato di dare una risposta quando è apparso chiaro che la pandemia avrebbe avuto un impatto pervasivo sulle nostre vite. Ad oggi, il tono pessimista caratterizzante la sua riflessione si è dimostrato coerente con quanto accaduto. La tensione prodottasi a livello sociale e internazionale si è infatti concretizzata in parte in una sindrome complottista facilmente prevedibile.
«In tempi di crisi – ha spiegato Campi - il bisogno pressante di dare un senso a fenomeni che non si riescono a spiegare nella loro complessità lascia campo libero ai cosiddetti “imprenditori del caos” che, agevolati dalla forza propulsiva di strumenti tecnologici facilmente accessibili, rispondono ad una necessità di rassicurazione attraverso l’individuazione di capri espiatori».
«Il problema – ha aggiunto – sta nel fatto che, tanto gli scienziati quanto le istituzioni internazionali non si sono dimostrati all’altezza di fornire chiavi di spiegazione del reale più semplici e maggiormente plausibili, capaci di combattere, smontandolo, un complottismo diventato ormai una mentalità sempre più difficile da sradicare».
Il fallimento delle istituzioni internazionali e il conseguente crollo della fiducia in esse sono stati sottolineati da Emidio Diodato, politologo esperto di geopolitica e politica estera italiana: «Questo a causa della perdita di credibilità subìta da un lato dall’Oms, tacciata dagli Usa di coinvolgimento in un complotto orchestrato dalla Cina per la diffusione del virus dall’altro dall’Onu, in seno alla quale il tema della pandemia, quale problema di sicurezza internazionale, non è stato neppure discusso dal Consiglio di sicurezza che non ha adottato alcuna risoluzione sul punto».
Secondo Campi la scarsa capacità operativa delle istituzioni internazionali fa da contraltare ad una riacquisita centralità da parte dello Stato, sicuramente uno dei maggiori effetti politici e culturali della pandemia, destinato a perdurare nel lungo periodo.
«È necessario però – ha aggiunto Campi - che la fiducia ritorni centrale soprattutto nel rapporto con le istituzioni. Attraverso queste è infatti necessario che gli Stati recuperino la capacità di collaborare tra loro in politica internazionale; l’alternativa è, come afferma Diodato, una “politica di potenza” che nessun attore oggi sarebbe in grado di sostenere, neppure gli Usa».
In questo contesto il grande tema della politica contemporanea riguarda gli Stati Uniti che ormai non hanno più il ruolo di una volta: «Gli “Usa multiculturali” - ha spiegato Campi - hanno funzionato finché “c’era qualcuno che era più uguale degli altri”; la crisi della tolleranza attuale ci restituisce pertanto l’immagine di un Paese altamente diviso e polarizzato, in cui i conflitti tra molteplici gruppi portatori di diverse istanze si riflettono irreparabilmente sulle istituzioni, concretizzandosi in un’incapacità di dialogo tra le due forze politiche tradizionali che non riescono più a mettersi d’accordo sui valori fondamentali».
E con questo chiunque vinca le presidenziali in corso dovrà fare necessariamente i conti. «Gli elementi di continuità, in caso di vittoria di Biden, saranno, secondo Diodato, maggiori degli elementi di discontinuità. La rinuncia al multilateralismo sarà meno radicale, ma è certo che il ripiegamento sui problemi interni avverrà a discapito dell’interventismo».
Guardando alla Cina, invece, ci si è chiesti se l’efficienza dimostrata nella gestione della crisi pandemica, la renda un modello alternativo vincente. Secondo Diodato ciò è da escludere: «La Cina, la cui crescita è dovuta principalmente alla globalizzazione, si troverà infatti in difficoltà nel gestire i processi di deglobalizzazione innescati dalla pandemia e dovrà necessariamente ricorrere a nuove strategie».
*