lunedì 28 dicembre 2020
Una «media potenza» alla ricerca di un posto nel mondo. Un libro di Emidio Diodato e Federico Niglia su cento anni di politica estera italiana
lunedì 21 dicembre 2020
La tentazione della democrazia che fa a meno del popolo. Una lettura della "Fratelli tutti"
In un podcast realizzato da Cattolicanews, e disponibile a questo indirizzo, Damiano Palano propone alcuni spunti di lettura dell'enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco.
sabato 5 dicembre 2020
"Un ideale da molti anni coltivato. Materiali per la storia della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica". Un ricco volume pubblicato da Vita e Pensiero. Finalmente IN LIBRERIA
a cura di Damiano Palano
La mattina del 7 dicembre 1921, Agostino Gemelli, nella nuova veste di rettore, diede avvio al primo anno accademico dell’Università Cattolica. Quello stesso anno, nel palazzo neoclassico di via Sant’Agnese, iniziarono anche le attività della Facoltà di scienze sociali, una delle due Facoltà con le quali i fondatori vollero cominciare a dar corpo all’«ideale da molti anni coltivato» di un Ateneo dei cattolici italiani. Ripercorrendo le differenti tappe della sua storia ormai secolare, questo volume intende esplorare proprio le radici dell’attuale Facoltà di Scienze politiche e sociali. I saggi e i documenti presentati in queste pagine mettono così in luce la fisionomia di un’istituzione accademica originale, partendo dalle origini e giungendo alla riorganizzazione seguita alla riforma nata dal cosiddetto «progetto Maranini-Miglio», che nel 1968 modificò l’ordinamento delle Facoltà di Scienze politiche. Senza limitarsi a una celebrazione rituale, questi materiali si propongono però soprattutto una riflessione sulle dinamiche di sviluppo, sugli snodi critici e sulle dimensioni problematiche di una Facoltà che, dinanzi a una società e a un mondo in rapida trasformazione, si trovò a ripensare quasi costantemente la propria identità e la propria funzione.
Damiano Palano Professore ordinario di Filosofia politica e Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Fa parte del Comitato di gestione dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (Aseri), presso cui dirige il Master in Advanced Global Studies (Mags). È membro della redazione di «Vita e Pensiero» e del comitato direttivo di «Filosofia politica», dei «Quaderni di Scienza politica», di «Rivista di Politica» e di «Soft Power». Tra i suoi lavori: Fino alla fine del mondo, Napoli, 2010; Partito, Bologna, 2013; La democrazia senza qualità, Milano-Udine, 2015; Populismo, Milano, 2017; Il segreto del potere, Soveria Mannelli, 2018; Bubble democracy, Brescia, 2020. Ha recentemente curato il volume di Gianfranco Miglio, Carl Schmitt. Saggi, Brescia, 2018, La forma dell’interesse, Milano, 2018, insieme a Paolo Colombo e Vittorio E. Parsi e La politica pura, Milano, 2019. Per Vita e Pensiero ha pubblicato Il potere della moltitudine, Milano, 2002; Geometrie del potere, Milano, 2005 e La democrazia senza partiti, Milano, 2015.
"Stato di emergenza. Discussioni sulla politica sospesa al tempo del virus". RIvedere tutti gli incontri
Il ciclo Stato di emergenza. Discussioni sulla politica sospesa al tempo del virus, sesta edizione di Politica In Transizione (PIT), si è concluso giovedì 3 dicembre.
Un ringraziamento sentito a tutti coloro che hanno dialogato con Damiano Palano e animato le discussioni con i loro contributi:
Raul Caruso
Gianni Riotta
Raffaele Alberto Ventura
Luca Castellin
Alessandro Campi
Emidio Diodato
Sofia Ventura
Anna Sfardini
Nadia Urbinati
Vittorio Emanuele Parsi
Agostino Giovagnoli
Francesco Tuccari
Guido Gili
Massimiliano Panarari
Massimo Scaglioni
In attesa della nuova edizione, tutti gli incontri possono essere rivisti su Youtube:
Il mondo fragile. La democrazia e le insidie di uno shock globale
Con Raul Caruso e Gianni Riotta
È finita l’era dei competenti?
Con Raffaele Alberto Ventura e Luca G. Castellin
La politica dopo (e durante) la pandemia
Con Alessandro Campi ed Emidio Diodato
I leader e le loro storie, prima e dopo la pandemia
Con Sofia Ventura e Anna Sfardini
Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo
Con Nadia Urbinati e Vittorio Emanuele Parsi
La rivolta della società. L’Italia nella «grande trasformazione» contemporanea
Con Francesco Tuccari e Agostino Giovagnoli
La credibilità perduta della politica
Con Guido Gili, Massimiliano Panarari e Massimo Scaglioni